loader image
DR TIZIANO CAPRARA

Dentista Zen il nuovo libro

Aprile 21, 2022

Dentista Zen, ovvero l’arte di gestire uno studio ed essere felici

Finalmente è uscito l’atteso seguito del Dentista tra Lavoro e Vita , che più di 4000 colleghi avevano acquistato  circa 15 anni.  La prefazione di  Carlo Guastamacchia, lo descrive pienamente: ” sono convinto che il dovere assoluto, per chi acquista questo libro, sia quello di leggerlo: ne trarrà vantaggi indubbi, con la (quasi) assoluta certezza di ben imparare a gestire il suo studio e, (perché no?) di essere felice.”

I titoli sono sempre molto impegnativi, perché devono già racchiudere e far capire l’intendimento e il contenuto del libro.
Se il nostro obiettivo è la serenità per noi e per gli altri, attraverso la professione, quale poteva essere il titolo? L’ho trovato in Dentista Zen®. Senz’altro un nome che può far sorridere, ma è l’unico termine che, nell’immaginario collettivo, può contenere il senso di ciò che voglio trasmettere con questo testo.

Non ho intenzione di fare proseliti, ma condividere degli approcci che hanno funzionato per me e che ognuno potrà applicare nella propria professione.

Oggigiorno tra i colleghi si nota un’insoddisfazione generale, che non è legata solo a una realtà fatta di problematiche contingenti, economiche, burocratico-fiscali, ma rappresenta una manifestazione, più o meno consapevole, della mancanza di qualcosa di più profondo e personale, quel senso di serenità e completezza che ci fa capire che stiamo vivendo bene la nostra vita e il nostro scopo.

La maggioranza di noi (anch’io…) è sempre stata convinta che una volta raggiunto un determinato risultato, che sia economico o sociale, sarebbe stata felice. “Una volta che mi sarò laureato…”, “Appena riuscirò a guadagnare abbastanza denaro…”, “Appena realizzerò lo studio…”, e così via. Attendiamo di ottenere qualcosa per poter essere felici. Quello che non si comprende è che il meccanismo avviene in senso inverso:

“Non è il successo che porta alla felicità, ma è la felicità che porta al successo”

Il senso di serenità infatti attiva in noi tutta una serie di processi ormonali e psicologici che permette di raggiungere ciò che vogliamo. Molto spesso quello che desideriamo è già con noi.
Si dice infatti che la felicità non è avere ciò che si desidera, ma desiderare ciò che si ha.

E in questa frase è contenuta tutta la filosofia del Dentista Zen®

Dentista Zen® non è un metodo, un protocollo, ma un approccio, un atteggiamento. Il “metodo” implica una sequenza di passaggi sistematici, fornisce delle procedure comprovate dalla A alla Z in un processo sequenziale e necessario, ma non assicura il successo. Questo dipende molto da chi lo applica, dal modo di interpretare e rapportarsi con la realtà.

Dentista Zen® contiene dei consigli e anche alcune cose su cui riflettere. Queste forse sono lontane dal moderno concetto di professione intesa come imprenditorialità, ma attuandole otterremo molto di più di una campagna pubblicitaria o di un piano di gestione manageriale.

Una maggiore consapevolezza e serenità, rispetto a ciò che ci può dare la semplice organizzazione della nostra professione.

Chi conosce lo Zen sa che consiste in un’approccio alla vita, un modo di essere piuttosto che delle regole da seguire. Così anche Dentista Zen® non ha un solo sentiero da percorrere: al centro di tutto c’è il bisogno di una nuova consapevolezza professionale, la voglia di guardare e scoprire.

Lo Zen, al contrario di quello che si può immaginare, è pratico, riguarda il QUI e l’ADESSO, come la nostra professione, che è fatta di cose molto pratiche nelle quali bisogna essere assolutamente presenti.

Dentista Zen® raggruppa in sé due aspetti fondamentali per condurre la nostra professione: serenità ed efficienza.
Per prima cosa non possiamo essere sereni se non siamo efficienti: un’agenda piena di “buchi” o il fatto di dover riprendere sempre l’assistente non ci fa vivere certo tranquilli.

Viceversa non possiamo essere efficienti se non siamo sereni: essere sempre nervosi e rimproverare continuamente il personale, sperando così di farlo diventare più produttivo, non è la strada giusta.
Un corretto atteggiamento ed un piano organizzato volto al momento presente ci possono aiutare in questo cammino.

Questo atteggiamento positivo permette di avere la giusta influenza sul personale ausiliario, che a sua volta può compiere quei piccoli miglioramenti continui (Dental Kaizen®) che permettono allo studio di auto-migliorarsi sotto la guida facilitante del titolare.

Vi consiglio quindi la lettura di questo percorso che toccherà i vari aspetti della nostra professione. Verranno fornite indicazioni per assumere nuovi atteggiamenti e trovare nuove soluzioni. Se applicheremo questi suggerimenti, il nostro modo di essere riverbererà sulle persone che lavorano e vivono con noi, portando degli inaspettati benefici.

Quello che poi scopriremo è che non dobbiamo ricerca il risultato economico a tutti i costi. Ma se  invece ricercheremo la serenità e l’efficienza, i risultati economici verranno di conseguenza e avremo ottenuto molto di più di quello che ci attendevamo.

Per acquistare il libro cliccare qui

Buona lettura

Tiziano Caprara

 

 

 

Articoli correlati

Legge 132/2025: l’Intelligenza Artificiale entra ufficialmente anche nei nostri studi

L’ Agenda rock e l’Agenda annacquata

Leave A Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*

Accesso area utente

Puoi entrare inserendo i tuoi dati qui sotto