La riunione di inizio anno: il segreto per uno studio più organizzato e motivato Si avvicina la fine dell’anno ed è il momento di tirare le somme. Per molti colleghi, questa è una delle poche occasioni in cui si riassume […]
La riunione di inizio anno: il segreto per uno studio più organizzato e motivato Si avvicina la fine dell’anno ed è il momento di tirare le somme. Per molti colleghi, questa è una delle poche occasioni in cui si riassume […]
Continuiamo con la seconda parte dell’articolo “Disdette di Igiene”. La prima parte (che consigliamo di leggere prima di continuare) a questo link
Le disdette di igiene sono un grande problema per lo studio e per la segretaria… Vediamo com realizzare un metodo che ci aiuti a ridurre questa brutta abitudine del paziente.
Come ottimizzare la gestione dell’agenda nel tuo studio dentistico con riunioni periodiche e controllo dei tempi per migliorare la produttività e la qualità del servizio.
Pazienti dormienti o pazienti persi? “Pazienti dormienti” è un termine da aziendalisti che altera il vero significato di questa figura. L’utilizzo di questa terminologia, distante dalla nostra realtà, fa comprendere come si capisca poco ciò che realmente accade nei nostri studi. Se pensiamo […]
Vedere realizzati gli obiettivi che deleghiamo Questo è il terzo punto che è stato posto come problematica del personale, da vari colleghi. Effettivamente impegnare tempo per capire come migliorare lo studio, creare delle riunioni per indicare tali aspetti al personale, […]
Questo è il secondo articolo riguardante una serie di brevi e pratici interventi riguardanti la gestione del personale ausiliario. La seconda problematica riguardante la conduzione dei dipendenti è la Motivazione. Questo termine può significare tante cose…. incentivi economici? ascolto continuo? […]
Questo articolo è il primo di una serie di brevi e pratici interventi riguardanti la gestione del personale ausiliario. Parlando con molti colleghi noto che uno dei maggiori problemi è rappresentato dalla DELEGA Prima di tutto bisogna capire cosa significhi “non delega”: il […]
Perchè continuare a parlare di riunioni? Presto detto. Perchè le considero la base dell’organizzazione dello studio e della gestione del personale, della cui organizzazione è responsabile. Possiamo frequentare un corso per migliorare la comunicazione dello studio o mandarci il personale, […]
Il rasoio di OCCAM è un principio che forse molti conoscono e che riguarda un approccio metodologico che tende a scegliere, tra le varie soluzioni possibili di un problema, quella più semplice o per essere più chiari: “elimina il complicato”. Questo […]