La gestione dell’agenda nello studio dentistico è un tema che mette d’accordo (quasi) tutti: è un aspetto fondamentale, ma ognuno la vive a modo suo.
C’è chi la governa con precisione chirurgica e chi, invece, la subisce passivamente.
La gestione dell’agenda nello studio dentistico è un tema che mette d’accordo (quasi) tutti: è un aspetto fondamentale, ma ognuno la vive a modo suo.
C’è chi la governa con precisione chirurgica e chi, invece, la subisce passivamente.
La tua igienista ha appena terminato una lunga seduta di igiene: ha rimosso tartaro, placca, spiegato per filo e per segno come usare lo spazzolino e il filo… si è anche presa il tempo (pur essendo in ritardo) per illustrare […]
Quando la disperazione delgi aziendalisti supera il rispetto dei propri clienti: la menzogna del 65% dell’OCSE
L’intelligenza artificiale (IA ) sta entrando nei nostri studi con passo rapido e deciso modificando sia la dimensione clinica che quella gestionale. …Ma è tutto oro quello che luccica?
Quanto valgono quei colli di bottiglia, ovvero quei comportamenti o aspetti strutturali che bloccano la produttività e generano stress e malumori, sia per noi che per i pazienti.
L’importanza delle recensioni: importante strumento di promozione, ma anche un rischio se non gestite bene…
Negli ultimi anni, la sostituzione delle relazioni per migliorare “l’efficienza” sembra sia diventata una nuova moda. C’è chi cerca di monetizzare l’aspetto relazionale quasi fosse una perdita di tempo…. Il problema è che si stanno creando sostituti relazionali sempre più avanzati, ma inevitabilmente artificiali.
L’intelligenza artificiale sta iniziando a sostituire lavoratori in vari settori. Lo farà anche nel nostro?