Ci sono varie domande che vorremmo porre al nostro commercialista:
Mi conviene fare una società?
Come posso organizzarmi per il passaggio generazionale?
Quanto vale il mio studio?
Cooosa! quante tasse ha detto che devo pagare?

Stando a contatto con migliaia di colleghi una delle cose che mi confidano più di frequente è la delusione nei confronti del commercialista, che si limita al calcolo delle tasse, senza mai fornire alcun consiglio su eventuali strategie economiche-fiscali. Anche alle richieste più concrete (mi conviene fare una società?) rispondono con motivazioni molto vaghe, che lasciano il collega nell’incertezza. Certe volte, allora, si cercano le risposte altrove, rischiando in alcuni casi di prendere delle decisioni sbagliate. Ed in campo economico le decisioni sbagliate si pagano molto, ma molto care.

Per fortuna esistono delle mosche bianche.

Da alcuni anni infatti collaboro con un gruppo di commercialisti, con C maiuscola, specializzati in ambiti odontoiatrici che possono aiutarci a risolvere tali problemi e renderci la vita più semplice. Seguono tutto il territorio nazionale e hanno una notevole esperienza dal punto di vista fiscale, societario e di bank controllino relativamente al mondo odontoiatrico. I servizi che offrono sono quelli che possono rispondere alle nostre domande più importanti:

SITUAZIONE:
Srl/Stp quando e come: conviene fare una società come ci viene pubblicizzato oppure si rischia un accertamento per “elusione” o “abuso di diritto”? Il risparmio sulle tasse è poi veramente così alto come dicono? Se ho bisogno di liquidità, i soldi sono miei o della srl? Avendo una società da ormai più di 25 anni ho sperimentato tutti i cambiamenti avvenuti in questi anni. Posso dire che il risparmio reale (quello che si attua senza maneggi…) è relativo a meno che non ci siano delle condizioni particolari che solo un professionista esperto ci può evidenziare, magari creando una simulazione da comparare alla nostra situazione attuale.

SOLUZIONE:
In questo caso bisogna prima eseguire un "Piano di Fattibilità Preventiva". Per poter rispondere alla domanda "conviene o no" è importante valutare i vantaggi della situazione attuale e quelli che potremmo avere se avessimo un'altra organizzazione fiscale. Solo paragonando queste due situazioni potremmo conoscere esattamente quali possono essere i reali vantaggi dell'operazione. Senza tale piano qualsiasi indicazioni risulta imprecisa e anche dannosa.Infatti cambiare organizzazione fiscale costa e non sempre è facile tornare indietro… un piano di questo tipo ci fa conoscere quali potrebbero essere i reali vantaggi di tale scelta. L’obiettivo di questo documento è creare una chiara consapevolezza degli effetti del cambiamento, valutando svariate ipotesi che potrebbero permettere il risparmio fiscale e quello previdenziale

SITUAZIONE:
Chi mi aiuta nel passaggio societario? Anche qui è importante essere seguiti da un professionista esperto. Esistono varie situazioni in cui il professionista si è trovato in spiacevoli situazioni perchè non tutti i passaggi erano stati svolti correttamente. Società senza autorizzazioni, società con denominazioni errate…ecc si rischia di impegnarsi in un percorso impegnativo al solo scopo di risparmiare qualche soldo, per poi trovarsi a non poter lavorare (è già successo…). E' bene quindi essere seguito da chi ha molta esperienza in tale campo…

RISPOSTA:
nel Passaggio a Stp/Srl si realizza praticamente quanto è stato prima valutato nel Piano di Fattibilità. In questo caso vi sono una moltitudine di documenti da redigere, quali il regolamento interno, lo statuto ad hoc, i contratti tra la struttura e il direttore sanitario, i contratti tra la struttura e i medici che vi lavorano, la comunicazione di inizio attività alla camera di commercio, l’eventuale ordine e l’agenzia delle entrate… ecc tutti questi passaggi vengono svolti dal commercialista che offre al collega una trasformazione fiscale "chiavi in mano". Tutti questi aspetti possono essere semplici o diventare degli incubi se non si è seguiti dalla persona giusta…

DOMANDA:
quale formula mi conviene seguire per passare lo studio al figlio/a? Non si tratta soltanto di un semplice passaggio di un bene, ma sono molte le variabili da considerare (altri figli, eredità, capacità del figlio…) per non trovarci in un mondo di problemi quando invece volevamo solo far del bene…

SOLUZIONE:
con il Passaggio Generazionale si valutano quale strategia può essere realizzata per arrivare alla cessione o aggregazione della nostra attività. Si valuta il valore dello studio, l'individuazione dei punti di forza e debolezza, le possibili aeree di intervento per migliorare il valore dell'attività. Si analizza la situazione familiare per evitare disparità e anche vengono anche seguite le trattative tra le parti. È uno strumento diretto soprattutto ai titolari di studio che vogliono cedere lo studio ai propri familiari, collaboratori o a terzi. Anche in questo caso sono molte le cose da prevedere per evitare di trovarci a passare una maturità piena di problemi…

DOMANDA:
Quanto vale il mio studio? Secondo una ricerca solo il 14% dei dentisti conosce il valore del proprio studio (e personalmente mi pare anche un valore elevato…). Tuttavia per qualsiasi operazione precedente , dal cambiamento societario, all passaggio a familiari o la vendita a terzi fondamentale sapere quanto vale la nostra attività. Ormai non ci si può più basare su quanto consiglia il rappresentante o il commercialista che non conosce la nostra realtà…

SOLUZIONE:
Definire il Valore del nostro studio è senz'altro un informazione fondamentale. Questo dato può essere usato da chi cede, ma anche da chi vorrebbe solo conoscere tale informazione e valutare quali sono gli eventuali interventi per aumentare questo valore. Se agiamo in tal senso nel momento in cui ci apprestiamo a vendere avremo ricavato molto di più di quello che ci potevamo aspettare.

- Bank controlling: le banche ormai hanno il nostro denaro, ma ne fanno buon uso? Esistono delle realtà in cui approfittano di situazioni particolari (interessi sopra interessi) creandoci una perdita. Il commercialista esperto può valutare se la nostra banca è corretta ed economicamente vantaggiosa o quali sono le migliori fonti di finanziamento per la nostra situazione.

- Tutela patrimoniale: quali sono le condizioni per proteggere il nostro patrimonio (dal fondo patrimoniale al trust) e come fare per preservarlo nel passaggio tra generazioni. Non sempre il commercialista è pronto a questo, mettendo a rischio tutto quello per cui abbiamo lavorato.

- Commercialista intorno a te: i commercialisti più bravi diventano dei veri e propri amministratori della nostra situazione (come già da anni in America) sgravandoci da molte incombenze e adempimenti, non solo fiscali, ma anche amministrativi, come ad esempio la contrattazione con le assicurazioni e le banche, la scelta del leasing, l’avvocato il fiscalista ecc... Ottenendo risultati migliori di quelli che potremmo ottenere con la nostra limitata esperienza del campo.

- Prevenzione fiscale: sembra strano ma qualche commercialista non ci aiuta neanche a fare della prevenzione fiscale. Esistono dei comportamenti che possono aiutarci ad evitare di entrare un contenzioso fiscale da cui non si sa come se ne esce...

IL BENESSERE DEL TUO STUDIO INIZIA DA UNA BUONA STRATEGIA FISCALE.

Vuoi approfondire i temi sopra indicati? Compila il form per richiedere una stima telefonica.

Nome*
Cognome*
Telefono*
E-mail*
Città*
Studio*
Interessi
Conviene la società?
Trasformazione societaria
Passaggio generazionale
Valore dello studio
Ausili di gestione fiscale


We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.